
Sistema informativo
Soggetti produttori e fondi
Il sistema informativo permette di accedere alle descrizioni dei complessi documentari – fondi e dei soggetti che hanno prodotto la documentazione - persone, famiglie e enti (entità). È possibile effettuare ricerche su tutto il patrimonio o su specifiche sezioni (entità, sistema archivistico), secondo due modalità: ricerca libera e ricerca avanzata. I risultati vengono restituiti sotto forma di elenco.
Dalle sezioni Soggetti Produttori e Complessi documentari l'elenco è consultabile anche attraverso la rubrica alfabetica.
Le informazioni contenute nel Sistema sono state visivamente codificate attraverso l'uso di una serie di icone user-friendly riassunte nella finestra Cosa c’è nel sistema.

AriannaWeb
Inventari online
Inventari online ospita gli strumenti di corredo riferiti alla documentazione schedata nel progetto, quelli indicizzati a partire dalle copie cartacee, quelli non indicizzati di cui si pubblicano le immagini, nella forma della banca dati navigabile. A partire dall'etichetta inventari online si accede al database.
Lo spazio a sinistra dello schermo consente di navigare gli “alberi logici” e prendere visione dei livelli archivistici che sono stati descritti. Nell'area a destra dello schermo si visualizza la scheda descrittiva di ogni livello dell'albero e, cliccando sull’etichetta in alto “immagini”, è possibile consultare le immagini digitali collegate. Il sistema permette anche la possibilità di effettuare ricerche su tutte le schede descrittive presenti nella banca dati a partire dall’apposita sezione.

Divenire
Mappe e testamenti
Il Divenire consente l’accesso alle schede descrittive e alle immagini digitalizzate dei Testamenti dell’Ufficio del Registro di Verona e delle Mappe e Disegni, provenienti da diversi fondi.
Le Mappe e i Disegni sono consultabili scorrendo l’elenco alfabetico dei fondi di provenienza. Cliccando su un fondo si visualizza l’elenco delle mappe e dei disegni di quel fondo secondo la segnatura, cliccando su una segnatura si visualizza l’immagine digitalizzata della mappa/disegno e della relativa scheda cartografica.
I Testamenti sono consultabili scorrendo l’elenco dei mazzi (nn. 1-329) e poi per ciascun mazzo dei rispettivi atti in sequenza numerica. Cliccando su un atto si visualizzano le immagini digitalizzate e la scheda descrittiva di ogni singolo testamento.
Il sistema consente di effettuare la ricerca a testo libero e la ricerca avanzata dalle specifiche sezioni.